Immagine 038 banner


Immagine 017 webValutazione Biomeccanica

Esame baropodometrico e footprints

Ortesi plantare su misura

Poltrona podologica e sistemi rotativi di precisione

Prevenzione con feltraggio, ortesi in silicone alle dita

Ciclo sterilizzazione e archiviazione dati (Tecnogaz)

Reg. Min. salute per dispositivi medici su misura n. ITCA 01022961

 

 

Il podologo ha l’obbligo dell’aggiornamento professionale e della formazione continua in medicina (ECM), per il continuo adeguamento delle sue conoscenze e competenze nel campo della sua professione.Il podologo titolare di struttura, deve assicurarsi che i locali siano in regola con tutti gli adempimenti in materia di: autorizzazione igenico-saniatria, rifiuti speciali, sistemi per la sicurezza degli apparecchi elettrici, norme sulla sterilizzazione e disinfezione dei materiali e dispositivi e tutto ciò che le normative prevedono.

Percorso Terapeutico

schema
Il podologo oggi deve:

  • accertarsi delle pulsazioni a livello periferico (molto utile mini-doppler)
  • segnalare tempestivamente al medico di base situazioni a rischio per monitorale con E.C.O. RX, RM (Il monitoraggio periodico del paziente e l’osservazione dei dati archiviati, con ogni mezzo di valutazione (fotografie, filmati (“moviola”), plantografia, baropodometria, referti di RX in carico ecc.), ci potranno aiutare nella scelta dei trattamenti da utilizzare)
  • coinvolgere il medico per la cura antibiotica mirata (prova tampone)


Trattamento Podologico:

  • Lo strumento PRINCIPE è quello monouso
  • Per i tronchesi ecc. è d’obbligo il ciclo di sterilizzazione
  • direttiva 93/42 CE- recepita in Italia dal D.lgs n. 46/97

 

 

Ciclo_Sterilizzazione

frese

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Un valido aiuto per offrire un ambiente ancora più sicuro a livello igenico è la seconda poltrona podologica, infatti nella routine dei trattamenti il paziente ultimo arrivato si accomoda sempre in ambiente sempre protetto. ( sala uno, sala due)